Partire da una nuova definizione di delega e di responsabilità per apprezzare l'utilità di un percorso di coaching
Non tutto ciò che è digitale è digitalizzazione
Che cosa è digitalizzazione? Quali sono i fattori che la attivano? E' sufficiente creare "oggetti" digitali per dire di aver avviato un processo di digitalizzazione?
Cosa sono le competenze?
Credo sia evidente a molti che negli ultimi tempi si fa un gran parlare di competenze.A memoria mia, il termine competenze è ri-salito alla ribalta delle cronache qualche anno fa quando, difronte all’avvento delle intelligenze artificiali e della robotica, abbiamo assistito ad una ridda di previsioni in merito ai lavori che spariranno a benefico di... Continue Reading →
Digitalizzazione Aziendale: tutto quello che devi sapere
Mi sono chiesto se ciò che immagino essere digitalizzazione esiste solo nelle mie idee o ha riscontro anche nel mondo reale ed in particolare in quello delle aziende. Ho scovato un articolo che riporto integralmente (spunti markettari a parte 🙂 ). Buona lettura! Il significato della digitalizzazione aziendale Bisogna fare attenzione a non generalizzare la... Continue Reading →
Effetto Dunning Kruger: (auto)elogio dell’incompetenza
L'emergenza sanitaria ha fatto emergere o accelerare molte cose. Tra quelle emerse, ho trovato in modo diffuso una certa schizofrenia di chi, in preda allo sconvolgimento della perdita di ogni riferimento e tentato dal dare nuova forma e contenuti alla realtà, si è mosso in modo scomposto e contraddittorio, aizzando tutti ad andare tutto a... Continue Reading →
Prime lessons learned nella nuova era della formazione
Vedere (o rivedere oltre 60 minuti di webinar è un pò troppo, ma investire 3 minuti per leggere i contenuti fondamentali penso possa utile. In poche settimane la formazione “classica” ha lasciato il posto alla formazione “digitale” e il blended learning è stato sostituito dalla Multichannel Training Experience. A distanza di 90 giorni dall’avvio di... Continue Reading →
Essere trainer digitale: da esperto a facilitatore (visual take away).
Il mai pienamente sviluppato modello del blended learning (troppo sbilanciato sul presenziale, che lasciava alla formazione a distanza e digitale un ruolo marginale) viene ora aggiornato dal modello MTE (Multichannel Training Experience). Di questo modello e del suo funzionamento ho già avuto modo di parlare, accennando anche all’importanza del ruolo del trainer. Voglio riprendere proprio questo tema perchè sono i trainer che devono compiere uno sforzo notevole volto a modificare le loro conoscenze e competenze e ad acquisirne delle nuove.
10 consigli per migliorare la formazione a distanza
Il cambiamento era già in atto, ma la chiusura delle attività produttive prima e il distanziamento sociale poi, hanno accelerato il ripensamento della formazione. Il mai pienamente sviluppato modello del blended learning (troppo sbilanciato sul presenziale, che lasciava alla formazione a distanza e digitale un ruolo marginale) viene ora aggiornato dal modello MTE (Multichannel Training... Continue Reading →